Borgo Partenope
CHIESA DI SAN NICOLA La chiesa di San Nicola è una costruzione degli anni ’20-’30 del novecento. La vecchia chiesa, che sorgeva dove è oggi la piazza del paese, crollò a causa del terremoto dell’8 Settembre 1905. Essa però non venne ricostruita sullo stesso luogo, si decise invece di iniziare una nuova costruzione, dove allora era l’inizio del centro abitato. I lavori di costruzione iniziarono nel 1914 ma furono sospesi varie volte. Nel 1922 venne benedetta la prima pietra, ed il 6 Dicembre del 1930 la nuova chiesa fu inaugurata. La chiesa venne poi consacrata solennemente dall’Arcivescovo R. Nogara il 27 Settembre del 1936, giorno della festa dell’Immacolata. Dalla data del terremoto, fin quando non fu terminata la nuova chiesa, le funzioni religiose si svolsero nell’antica All’esterno la chiesa di San Nicola si presenta con una facciata a capanna sormontata da un timpano, con due contrafforti che l’affiancano. Sul portale si trova una nicchia con una statua in pietra del titolare della chiesa. È unita alla chiesa della Madonna di Fatima, le due facciate sono separate soltanto dall’alto campanile.
Documento del 1936 con elenco delle famiglie di Borgo e degli emigrati in USA e Argentina che hanno contribuito alla costruzione della chiesa
|
|